SpaceX ha lanciato con successo la sua centesima missione dell’anno dalla Space Coast della Florida, segnando una pietra miliare senza precedenti nell’attività di volo spaziale. Il razzo Falcon 9 è decollato dalla stazione spaziale delle forze armate di Cape Canaveral alle 22:39. EST il 20 novembre, portando in orbita 29 satelliti Internet Starlink. 🚀
Lancio storico e riutilizzo dei booster
Questo lancio è significativo non solo per aver raggiunto un numero a tre cifre di missioni in un solo anno – il primo per il settore – ma anche perché presentava un booster altamente riutilizzato. Il primo stadio del Falcon 9, designato 1080, ha completato il suo 23° volo prima di ritornare all’atterraggio nell’Oceano Atlantico sulla nave drone SpaceX Basta leggere le istruzioni. Ciò dimostra l’impegno di SpaceX per un accesso allo spazio economicamente vantaggioso attraverso una rapida riutilizzabilità.
L’espansione di Starlink continua
Lo stadio superiore del Falcon 9 ha continuato la sua traiettoria, schierando i satelliti Starlink circa 65 minuti dopo il lancio. Questi satelliti si uniranno alla crescente costellazione che fornisce connettività Internet globale, espandendo ulteriormente l’impronta di SpaceX nel mercato della banda larga satellitare. 🛰️
Anno da record per SpaceX
SpaceX domina l’attività di lancio dalla Florida, operando sia dalla Cape Canaveral Space Force Station che dal Kennedy Space Center della NASA. Con 149 missioni Falcon 9 completate nel 2025, di cui oltre 90 dalla sola Florida, la società ha infranto il precedente record di 132 lanci stabilito nel 2024. Ulteriori lanci dalla base spaziale Vandenberg in California contribuiscono all’impressionante risultato di SpaceX.
Perché è importante
Il ritmo rapido dei lanci di SpaceX evidenzia la crescente commercializzazione dello spazio. Quest’anno da record segnala un passaggio dai programmi spaziali guidati dal governo al dominio del settore privato, riducendo i costi e accelerando l’innovazione nella tecnologia satellitare e nell’accesso allo spazio. La capacità di riutilizzare i razzi è fondamentale per raggiungere questa efficienza, rendendo i lanci frequenti più sostenibili dal punto di vista economico.
In conclusione, il centesimo lancio dell’anno di SpaceX non è solo un risultato numerico; è un simbolo della crescita aggressiva dell’azienda e una testimonianza del panorama in evoluzione della moderna esplorazione spaziale. 🌠
